Se stai progettando una visita a Bari o sei tra coloro che amano esplorare una città attraverso i suoi musei e monumenti storici, sei nel posto giusto. Bari, città dal ricco patrimonio culturale, offre numerose opportunità per scoprire la sua storia e le sue tradizioni artistiche. In questo articolo ti suggeriamo i
migliori musei e monumenti di Bari da non perdere durante il tuo soggiorno.
La prima tappa per un giorno a Bari: Castello Normanno Svevo di Bari
Iniziamo il nostro viaggio con uno dei luoghi simbolo della città:
il Castello Svevo di Bari, situato vicino al centro storico, precisamente in Piazza Federico II di Svevia, non lontano da Piazza Massari e dal nostro affittacamere.
Costruito originariamente dal re normanno
Ruggiero II sopra strutture bizantine, il castello fu successivamente distrutto e ricostruito dall’imperatore
Federico II di Svevia. Nel Cinquecento, sotto l’influenza di
Isabella d’Aragona e sua figlia
Bona Sforza, il castello subì importanti trasformazioni, acquisendo l’aspetto che ancora oggi possiamo ammirare.
Cosa vedere nel Castello Svevo di Bari?
All’interno, potrai esplorare l’ampio cortile, la maestosa scala a doppia rampa e diverse sale che raccontano la storia del castello, come la
sala Aragonese e la
sala Sveva. Non perdere la
Cappella Palatina, che conserva una Madonna bizantina, e la
Gipsoteca, con riproduzioni in gesso di monumenti pugliesi.
Per informazioni sui biglietti e gli orari di apertura, ti consigliamo di visitare il
sito ufficiale del Castello Svevo.
Visitare la Pinacoteca Corrado Giaquinto a Bari
Il secondo museo che ti consigliamo di visitare è la
Pinacoteca Corrado Giaquinto, situata nel Palazzo della Provincia, di fronte al lungomare di Bari. Il museo è dedicato al pittore molfettese
Corrado Giaquinto, uno dei protagonisti del panorama artistico del Settecento in Italia.
Cosa vedere nella Pinacoteca Corrado Giaquinto
Il museo ospita opere che spaziano dal Medioevo al contemporaneo, con una vasta collezione di pitture, disegni e sculture. Tra i più noti artisti presenti, troviamo
Giovanni Boldini,
Tintoretto e
Giorgio Morandi, ma anche opere di artisti locali come
Francesco Netti e
Giuseppe de Nittis. La collezione include anche ceramiche pugliesi e statue di presepi napoletani.
Per maggiori dettagli sui biglietti e gli orari di apertura, visita il
sito ufficiale della Pinacoteca.
Visitare il Museo dell’Acqua di Bari
Un altro museo imperdibile a Bari è il
Museo dell’Acqua, situato nel
Palazzo dell’Acquedotto Pugliese, un edificio che unisce diversi stili architettonici. All’esterno, il palazzo presenta elementi di
romanesco pugliese, mentre gli interni sono caratterizzati dallo
stile Liberty, curato dal famoso artista
Duilio Cambellotti.
Cosa vedere nel Museo dell’Acqua
Il museo racconta la storia e l’importanza dell’acqua per Bari e la regione Puglia, utilizzando pannelli didattici, fotografie e oggetti storici. Il museo è visitabile gratuitamente il sabato e la domenica, previa prenotazione online.
Andare al Museo Archeologico di Santa Scolastica di Bari
Un altro luogo fondamentale per comprendere la storia di Bari è il
Museo Archeologico di Santa Scolastica, situato nel cuore del centro storico. Il museo è ospitato nell’ex monastero di
Santa Scolastica, risalente all’XI secolo. Il sito ospita reperti che raccontano le origini della città, che affondano le radici oltre 4000 anni fa.
Cosa vedere nel Museo Archeologico
Il museo include la visita a diverse aree archeologiche, tra cui quella di
San Pietro, ricca di scavi recenti, e il bastione
aragonese del ‘500. Puoi anche esplorare l’architettura medievale del monastero.
L’ingresso è gratuito, ma è possibile fare una donazione. Il museo è aperto dal martedì al sabato e offre visite guidate. Andateci coi bambini, è splendido!
Cos’è lo Spazio Murat di Bari
Ti invitiamo a non perdere lo
Spazio Murat (o
Sala Murat), un centro culturale situato in Piazza del Ferrarese. Qui vengono organizzate mostre di arte contemporanea e eventi culturali, tra cui esposizioni di artisti locali e internazionali.
Il punto forte di questo spazio è il murale realizzato dall’artista
Sol LeWitt, un’opera vibrante di colori. Inoltre, lo
Puglia Design Store offre pezzi di artigianato e design locale che puoi acquistare come souvenir.
Per conoscere gli orari di apertura e gli eventi in corso,
consulta il sito ufficiale di Spazio Murat.
Scoprire Bari e dintorni in un weekend
Bari è una città che non solo ha tanto da offrire dal punto di vista museale, ma è anche un punto di partenza ideale per esplorare i suoi dintorni. Visita il
quartiere di San Nicola, con il suo centro storico che unisce i due porti della città, e fai un’escursione a
Matera, famosa per i suoi
Sassi (sito UNESCO). Inoltre, la
Costa dei Trulli offre una panoramica spettacolare dei comuni circostanti come
Alberobello,
Polignano a Mare e
Monopoli.
Ti consigliamo anche di
visitare le Grotte di Castellana, una meraviglia naturale che merita di essere esplorata.
Trascorri il Natale in Puglia con noi e rilassati in un ambiente accogliente e goditi l'autentica ospitalità pugliese.
Prenota
ora il tuo soggiorno al B&B Contemporaneamente 147 e vivi un'esperienza indimenticabile nella città del mare cristallino e della cucina deliziosa.